
BUFFER O CEDIMENTO
BUFFER O CEDIMENTO

Studi scientifici
di Goto nel 2005, nel 2016 di Giebsing o di Carroll nel 2019 non riescono ad oggi a darci una risposta definitiva
su come raggiungere l’ ipertrofia muscolare; se attraverso un allenamento a BUFFER, ovvero eseguire un numero X di ripetizioni prima di arrivare al cedimento, esempio: 8 ripetizioni con buffer 2 significa che in teoria, dopo le 8 rip., avrei potuto eseguirne altre 2; oppure grazie ad un allenamento a CEDIMENTO, ovvero eseguire Y ripetizioni fino a quando non si riuscirà più ad esprimere forza (cedimento concentrico).


.
A questo dilemma
ci viene in soccorso la Legge di Henneman, (1965) vedi foto, in basso, la quale ci dice che è il CARICO e NON il numero di ripetizioni o il cedimento a reclutare tutte o solo alcune fibre muscolari.

.

rosse, resistenti, Slow Twich (ST)
Metabolismo aerobico, piccolo diamatro, con l’ allenamento diminuiscono la loro degradazione proteica e quindi sono poco catabolizzanti.
.

ossidative glicolitiche, Fast Twich (FTa)
Sono dette anche intermedie perché presentano caratteristiche sia del tipo I che del tipo IIx
.

bianche, veloci, Fast Twich x (FTx o b)
Sono forti ma non resistenti, metabolismo aerobico glicolitico, sono molto grandi ed avendo una soglia di attivazione elevata vengono attivate solo con sforzi molto importanti aumentando la sintesi proteica.
.
.
Take home message:





.
.
.
Nel prossimo post parlerò più nel dettaglio del concetto di “allenarsi a cedimento” 

Share:
ADD COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.