
PERCHÈ CREDIAMO ALLE FALSE VERITÀ


È risaputo che molto difficilmente le persone cambiano idea in merito a qualcosa, il mondo del fitness è un esempio lampante.
.
Al giorno d’oggi, una pandemia dilagante e altrettanto pericolosa circola parallela al Covid-19 ed è quella della “bufala dal web”.
Leggiamo ogni cosa su internet
e il modo più semplice di vivere è quello di credere a soluzioni altrettanto semplici a problemi molto complessi.

.
Siamo stati creati per risparmiare energia, basti pensare alla difficoltà nel perdere peso (il nostro corpo è progettato per aver riserve di grasso dalle quali mal volentieri si vuole allontanare) e basti pensare al fatto che il nostro cervello
accetti per vera la risposta più immediata ad una domanda, proprio perché maldigerisce lo sforzo e il tempo da dedicare ad una risposta più complessa ed articolata.

.
Il nocciolo della questione sta nel fatto che le bufale del web NON portano benefici, né benessere, tanto meno hanno la capacità di risolvere problemi, al contrario ci danneggiano
enormemente e il danno non è solo per coloro che “credono” ma anche per quelli che seppur non credendo vengono soggiogati dalla “verità della massa” e non hanno, purtroppo, i mezzi per far emergere la vera verità.

.
L’ unica soluzione, se vogliamo davvero migliorarci, è affidarsi al metodo scientifico
, l’ unico che può darci la verità perché si basa su prove che possono essere verificare e replicate.

.
.
Take home message:


A chi attribuire a questo punto la colpa di questo insuccesso?
La verità è che non seguiamo mai il consiglio di V, nel film ‘V per Vendetta’ :
“… Se cercate un colpevole non c’è che da guardarsi allo specchio …”


Share:
ADD COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.