
AFFILA LA LAMA
AFFILA LA LAMA 

Stephen Richards Covey è stato un educatore, scrittore e uomo d’affari statunitense.
Racconta una storia molto esemplificativa.. e così.. Ve la voglio raccontare:
.

Il secondo invece ogni ora si prende qualche minuto di pausa e ripete questo rituale per l’ intero arco della giornata lavorativa.
Al calare del sole i due boscaioli si incontrano e il primo, visibilmente esausto, rimane sorpreso nel vedere la quantità di legna tagliata dall’ amico che a differenza sua si era fermato più volte a riposare.
A quel punto, ancora incredulo, gli domanda: ” Come ome è possibile?! Ho visto che ti sei fermato più volte a riposare! Io non ho avuto modo e tempo di farlo se volevo raggiungere l’ obiettivo, come hai potuto tagliare così tanta legna?! “
L’ amico rispose: “ vedi, amico mio, mentre tu non ti sei mai fermato, io quando riposavo affilavo la mia ascia così che quando ripartivo era molto più semplice abbattere gli alberi e con minor fatica”.
.

Inoltre, non si può immaginare che, una volta dotatisi degli strumenti giusti, poi non si debba provvedere a mantenerli efficaci, “affilando la lama”.
.

.
Fermarsi per affilare la lama non è una perdita di tempo, la storia appena letta ne è una conferma eppure, non é così scontato quando, nella quotidianità, si parla di fermarsi per riflettere, conoscere, riposare, formarsi ed informarsi.
.
Nel post precedente, ho citato che: “quel che conta è il FARE” tuttavia mi sono reso conto che il concetto é quantovero (a mio parere) ma altrettanto incompleto, perché il solo “fare” senza cognizione di causa, se non si hanno a disposizione gli strumenti giusti, è solo una fatica inutilmente fine a se stessa, una perdita di tempo che ci opprime e deprime, indebolendo la possibilità di portare a casa risultati gratificanti.
.

Share:
ADD COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.