
Il metabolismo
MALEDETTO METABOLISMO 


.

.

.

L’ economia e l’ efficienza del gesto motorio, insieme al risparmio energetico, sono fattori che entrano in gioco permettendo al corpo di consumare meno energia.

Il corpo legge la sovra-alimentazione allo stesso modo della sotto-alimentazione così considera la Leptina (che sarebbe alta) carente e uguale per l’ Insulina, la resistenza insulinica fa si che alti livelli dell’ orome pancreatico vengano letti, dall’ organismo, come se fosse carente.

.



.
Se mangiamo sempre meno ovviamente perderemo peso ma ad un certo punto il dimagrimento si bloccherà, ad una determinata percentuale interverranno i già citati adattamenti metabolici che leggono la scarsa alimentazione non più come deficit ma come normo-calorica.
Risultato:




.


.

Il blocco metabolico dunque non può esistere, riprendere una dieta normocalorica dopo un periodo protratto di deficit calorico alzerà il metabolismo che tornerà alla normalità.
.

.
Take home message:




Tornate in normocalorica (che comunque non sarà quella iniziale ma circa un 10% in meno) concedetevi di aumentare di 500gr/1kg e aumentate il NEAT per poi scendere di nuovo con le calorie.
Tutto semplice sul piano teorico più difficile la pratica. Affidatevi dunque a professionisti della nutrizione
Michela Belli Dietista
e a professionisti del movimento.

Share:
ADD COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.